Privacy Policy
Dichiarazione legale
Le spiegazioni e le informazioni fornite in questa pagina sono esclusivamente indicazioni generali e di alto livello su come redigere un'informativa sulla privacy. Non dovresti fare affidamento su questo contenuto come se fosse un consiglio legale o una raccomandazione specifica su cosa inserire effettivamente nella tua informativa, poiché non possiamo conoscere in anticipo quali politiche sulla privacy desideri stabilire tra la tua attività e i tuoi clienti o visitatori. Ti consigliamo di rivolgerti a un consulente legale per comprendere meglio la materia e per farti assistere nella creazione della tua informativa sulla privacy.
Informativa sulla privacy – le basi
Detto ciò, un’informativa sulla privacy è un documento che dichiara in che modo un sito web raccoglie, utilizza, comunica, tratta e gestisce i dati dei propri visitatori e clienti. Di solito include anche un impegno del sito web a proteggere la privacy degli utenti e una spiegazione dei meccanismi adottati per tutelare tali dati.
Le normative variano da una giurisdizione all’altra, ed esistono obblighi legali diversi su ciò che deve essere incluso in un’informativa sulla privacy. È tua responsabilità assicurarti di rispettare la legislazione pertinente in base alla tua attività e alla tua posizione geografica.
Cosa includere nell’informativa sulla privacy
In linea generale, un’informativa sulla privacy affronta questioni come: i tipi di informazioni raccolte dal sito e le modalità di raccolta; la finalità per cui vengono raccolti questi dati; le pratiche del sito in merito alla condivisione delle informazioni con terze parti; i diritti degli utenti in base alla normativa vigente sulla privacy e come possono esercitarli; le specifiche pratiche relative alla raccolta di dati dei minori; e molto altro ancora.